Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the all-in-one-wp-security-and-firewall domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/neaterra/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Padernello, Esempi di turismo rurale

Padernello, Esempi di turismo rurale

L’evento si svolge il 28 aprile 2019 ed è dedicato alla riscoperta del valore dei territori rurali. Con visite guidate, passeggiate per le strade bianche e con gli asini. Particolare attenzione all’arte in natura di Giuliano Mauri grazia al laboratorio didattico e la meditazione all’aria aperta.

Ritrovare i ritmi lenti, a contatto con la terra e con la natura. Scoprire i territori meno noti, ma dal grande valore storico, paesaggistico e gastronomico. Il 28 aprile 2019, negli spazi del quattrocentesco Castello di Padernello, nella Bassa Bresciana, si svolge l’appuntamento annuale dedicato alle eccellenze dei territori, ormai alla sua 5° edizione.

esempi di turismo rurale 2019

L’iniziativa nasce per dare valore ai territori che compongono l’ampia, variegata e multiforme provincia di Brescia. Accanto a territori più conosciuti, ne esistono altri meno conosciuti, ma non per questo con minore valore storico, paesaggistico, artistico, gastronomico e vitivinicolo. Domenica 28 aprile sarà l’occasione per un viaggio per mostrare tali peculiarità: la giornata sarà ricca di attività, momenti di riflessione, di convivialità e svago.

Il turismo rurale è una forma di turismo in costante crescita, una modalità che cerca mete alternative, lontane dalla caotica vita quotidiana, un modo per stare in contatto con la natura e riconnettersi a ritmi più lenti, più umani.

Si comincia alle 10.00 con il convegno Sui sentieri dei bucaneve. Itinerari e attrattori turistici. Tra i relatori, Claudia Carzeri, consigliera della Regione Lombardia; Filippo Ferrari, consigliere della Provincia di Brescia; Nicoletta Bontempi, Presidente Fondazione Brescia Eventi; Graziano Pennacchio, AD BresciaTourism/Visit Brescia; Stefano Marchetti, Chiari Tour srl; Fabio Stabile, Presidente Neaterra e Domenico Pedroni, Presidente della Fondazione Castello di Padernello.

Sarà possibile, inoltre, partecipare a varie attività: camminate nella campagna, passeggiate con gli asini per grandi e piccoli, laboratorio didattico “Il mio alfabeto naturale” dedicato a Giuliano Mauri, artista di arte in natura. Sempre presso l’opera d’arte contemporanea si terrà un’esperienza di meditazione a cura della Counselor Olistica Maria Simona Provezza.

Le attività dedicate all’artista sono realizzate nell’ambito del progetto “Sui passi di Giuliano Mauri” con il sostegno di Regione Lombardia POR 2014-2020 FESR / Innovazione e competitività.
Si potrà inoltre visitare lo splendido Castello di Padernello, immergendosi nelle sue diverse epoche storiche, nelle sue perle d’arte e nelle sue affascinanti vicende. Oltre alla la visita guidata al Castello è possibile ammirare la mostra pittorica Virgilio Vecchia. Novecento.

La partecipazione al convegno è libera e gratuita.
Alcune delle attività in programma prevedono un costo di partecipazione e l’iscrizione.
Per tutti i dettagli sugli eventi clicca http://bit.ly/2VUai6H

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 Padernello  25022 Borgo san Giacomo (Bs) Tel. 030 9408766

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.