all-in-one-wp-security-and-firewall
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/neaterra/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114Bardolino sorge su un territorio collinare a 30 km da Verona<\/strong>, sulla riva orientale del Lago di Garda. Comuni limitrofi sono Costermano, Affi, Cavaion Veronese, Pastrengo e Lazise.\u00a0Bardolino si basa principalemnte su un\u2019economia a carattere turistico. Negli ultimi anni fondamentale contributo allo sviluppo del Paese \u00e8 stato dato dalla produzione vinicola particolarmente pregiata e apprezzata.<\/p>\n Bardolino presenta segni di insediamenti preistorici con i ritrovamenti di resti palafitticoli. Numerosi i reperti di epoca romana rinvenuti, tra cui monete, cippi funerari, Il toponimo Bardolino deriverebbe da un termine latino di derivazione gaelica: Bardus, cantore oppure, altra ipotesi da Pardali o Bardali, figlia del re Aulete fondatore di Mantova.<\/p>\n Bardolino fu soggetta alla dominazione dei Longobardi e dei Franchi e forse proprio in conseguenza dell\u2019invasione degli Ungari, le sponde del lago furono fortificate con rocche e castelli e ancora oggi si possono vedere i resti della cinta muraria, delle quattro torri e delle due porte di entrata che vennero erette a scopo difensivo. Bardolino fu sotto il controllo di Scaligeri, Visconti e successivamente della Repubblica di Venezia. Nel 1562 venne saccheggiata dai Lanzichenecchi e nel 1798 entr\u00f2 a far parte dell\u2019Impero Austriaco. Le mura medievali resistettero fino all\u2019Ottocento quando furono demolite per la costruzione della ferrovia Verona-Garda e per l\u2019edificazione dell\u2019attuale chiesa parrocchiale.\u00a0Nel 1848 Bardolino insorse contro le truppe austriache e nel 1866 entro con merito a far parte del Regno d\u2019Italia.<\/p>\n Museo Sis\u00e0n<\/strong> Bardolino ospita una delle gare pi\u00f9 importanti di Triathlon a livello internazionale: il Trianthlon Internazionale Citt\u00e0 di Bardolino.<\/p>\n La cittadina benacense \u00e8 punto di partenza e di arrivo della gara di fondo ciclistica che segue tutto il litorale del Lago di Garda.<\/p>\n Il centro sportivo Veronello \u00e8 la sede della club calcistico Chievo.<\/p>\n Fiore all\u2019occhielo dello sport bardolinese \u00e8 la squadra di calcio femminile Bardolino, che dalla stagione 2004-2005 ha conseguito una serie di vittorie che l\u2019ha designiata come societ\u00e0 leader nel calcio femminile a livello italiano.<\/p>\n A Bardolino \u00e8 nato\u00a0Bartolomeo Zeni, pittore del XVIII secolo noto per la sua capacit\u00e0 di ritrarre con fedelt\u00e0 i tratti fisiognomici.<\/p>\n Trova dimora a Bardolino\u00a0Cesare Betteloni, poeta di stile romantico, cantore dei paesaggi del Garda.<\/p>\n Il Bardolino, \u00e8 uno dei vini pi\u00f9 pregiati d\u2019Italia<\/strong>, dato dalle uve Corvina, Rondinella, Molinara e Negrara. Piacevolmente apprezzato anche in ambito internazionale, il Bardolino deve la sua notoriet\u00e0 alle caratteristiche organolettiche originate dal clima particolarmente mite del Lago di Garda, dalle caratteristiche del terreno morenico, dalle temperature estive costanti.<\/p>\n Dalla vinificazione \u201cin rosa\u201d delle uve si ottiene l\u2019altrettanto famoso \u201cBardolino Chiaretto\u201d.<\/p>\n Il Bardolino D.O.C. si accompagna a minestre come la zuppa scaligera, a risotti o tagliatelle con funghi, fegatini o piselli.<\/p>\n E\u2019 particolarmente indicato con vitello glassato, con carni bianche e con piccioni allo spiedo.<\/p>\n Data la facile digeribilit\u00e0 \u00e8 considerato per eccellenza il vino da \u201ctutto pasto\u201d.<\/p>\n Area attrezzata sosta camper presso il parco dello Sport, in Via A. Colombano.<\/p>\n Parcheggio \u201cPrandini\u201d in Via Leopardi, in direzione Riva del Garda. A pagamento.<\/p>\n A.P.T. BARDOLINO Bardolino sorge su un territorio collinare a 30 km da Verona, sulla riva orientale del Lago di Garda. Comuni limitrofi sono Costermano, Affi, Cavaion Veronese, Pastrengo e Lazise.\u00a0Bardolino si basa principalemnte su un\u2019economia a carattere turistico. Negli ultimi anni fondamentale contributo allo sviluppo del Paese \u00e8 stato dato dalla produzione vinicola particolarmente pregiata e apprezzata. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[3],"tags":[],"class_list":["post-976","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-attivita"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/neaterra.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/976","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/neaterra.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/neaterra.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/neaterra.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/neaterra.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=976"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/neaterra.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/976\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":977,"href":"https:\/\/neaterra.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/976\/revisions\/977"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/neaterra.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=976"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/neaterra.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=976"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/neaterra.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=976"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Cenni storici<\/h2>\n
Da vedere<\/h3>\n
\n
\nSotto il domino scaligero, il primitivo castello di Bardolino venne fortificato con robuste mura difensive rinforzate da torri, spalti e merlature. Oggi sono visibili soltanto le due porte di ingresso alla cittadina e le torre rettangolare sul lungolago.<\/li>\n
\nVilla Rizzardi Guerrieri, Villa Bassani Raimondi, Villa Giullari Gianfilippi, Villa Bottagisio: edifici ottocenteschi pregievole pi\u00f9 per i parchi prospicenti il lago pi\u00f9 che per il valore architettonico<\/li>\n
\nSu progetto di Carlo Scarpa, la villa costruita nel 1974 si adagia sul colle su cui poggiano i nove pilastri che la sostengono.<\/li>\n<\/ul>\nLuoghi da visitare<\/h3>\n
\nMuseo delle tradizioni ornitologiche, ittiche e venatorie del comprensorio gardesano, ha lo scopo di diffondere la conoscenza ornitologica e delle tradizioni storiche legate alla caccia e alla pesca nei territori del Basso Garda. La struttura, inaugurata nel maggio 2009, \u00e8 fornita di numerosi strumenti multimediali interattivi con un\u2019ampia documentazione multilingue.<\/p>\nEventi<\/h3>\n
\n
Sport<\/h3>\n
Nomi noti legati a Bardolino<\/h3>\n
Prodotti tipici<\/h3>\n
Area sosta camper<\/h3>\n
Informazioni<\/h3>\n
\nP.le Aldo Moro \u2013 Bardolino
\nTel. 0457 210 078
\nMunicipio Tel. 045 6213 210
\nUfficio Informazioni \u00a0Tel. 045 7210 078<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"